MENU
  Torna a News & Press

Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé: Guida Completa al Modello Esclusivo

La Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé è immediatamente riconoscibile per la sua maestosa griglia Pantheon e la leggendaria statuetta Spirit of Ecstasy sul cofano, simboli intramontabili di lusso e prestigio.

Data: 18-04-2025

rolls royce phantom drophead coupe 2008 sfondo standard

La Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé del 2008 rappresenta l’essenza della vettura di lusso aperta, un capolavoro di ingegneria e artigianalità. Presentata al Salone di Detroit del 2007 e ispirata al mondo dei yacht classici, questa cabriolet ultra esclusiva incarna un mix unico di eleganza senza tempo, comfort regale e prestazioni imponenti. Ogni dettaglio – dai materiali pregiati agli avanzati sistemi di bordo – comunica unicità e raffinatezza assoluta, posizionando la Phantom Drophead Coupé ai vertici del panorama automobilistico di lusso. In questa guida completa esploreremo storia, design, caratteristiche tecniche e l’esperienza di guida sublime offerta da questo modello iconico, la cui allure rimane intatta anche a distanza di anni dalla sua produzione.


Un’Eredità di Prestigio

La Phantom Drophead Coupé si inserisce nella prestigiosa eredità Rolls-Royce come erede spirituale delle classiche cabriolet inglesi (i famosi “Drophead” d’epoca) e del modello Corniche. Prodotta dalla casa britannica a Goodwood, è stata svelata ufficialmente nel 2007, entrando in vendita l’anno seguente​. Il suo progetto nasce sulla base della berlina Phantom VII del 2003 e trae ispirazione dal prototipo celebrativo 100EX presentato per il centenario Rolls-Royce nel 2004​-

 

Sin dal debutto, la Drophead Coupé ha affascinato per la capacità di coniugare la tradizione del marchio (fatto di silenziosità, eleganza e lavorazione artigianale) con una “ventata” di aria fresca e giocosa nel segmento delle ultra-lussuose. Il nome Drophead Coupé richiama volutamente la terminologia classica per le cabriolet di prestigio, sottolineando il legame con la storia del brand. Nel suo primo anno la domanda superò ogni aspettativa (253 esemplari venduti nel 2007) e la produzione proseguì fino al 2016, quando il modello è uscito di scena senza un erede diretto​. Oggi la Phantom Drophead rimane una pietra miliare, ricercata da collezionisti e appassionati per il suo valore storico e la sua esclusività.

 

Dettagli che Fanno la Differenza nel Design

Il design della Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé è un tributo allo stile nautico d’altri tempi unito ai tratti inconfondibili di Rolls-Royce. Linee e profilo: la silhouette imponente presenta un cofano lunghissimo e alto, fiancate scolpite e una coda tronca dominata dal tonneau cover in legno, ricordando i panfili di lusso degli anni ’30  La carrozzeria bicolore opzionale esalta questa forma, distinguendo visivamente la parte superiore (cofano e cornice del parabrezza) dal resto della scocca, in una combinazione di colori personalizzabile tra oltre 44.000 varianti​. Immancabile sul frontale la monumentale griglia Pantheon cromata a listelli verticali, leggermente inclinata all’indietro nella Drophead per conferire dinamismo Al suo apice troneggia la Spirit of Ecstasy, la leggendaria statuetta retrattile che scompare nel cofano quando l’auto è chiusa per proteggerla e sottolineare sicurezza e modernità.

 

Dettagli unici abbondano in ogni angolo. Il cofano motore, ad esempio, può essere richiesto in acciaio inossidabile spazzolato non verniciato – un tocco di design audace e raffinato che riprende soluzioni di modelli classici Rolls (come Silver Cloud) e conferisce una finitura satinata al frontale​. Anche i montanti del parabrezza in metallo spazzolato fanno parte di questo esclusivo Brushed Steel Package. La capote in tela multistrato è un capolavoro tecnico ed estetico: Rolls-Royce ha scelto volutamente un tetto in tessuto tradizionale, ma di qualità superiore, con ben 5 strati di isolamento e un rivestimento interno in cashmere per creare un’atmosfera ovattata degna di una limousine​. L’azionamento è completamente elettrico e silenzioso; bastano circa 25 secondi per aprire o chiudere completamente la capote, trasformando l’auto da coupé cocoon a lussuosa scoperta sotto il cielo aperto. Un’altra peculiarità sono le portiere: le coach doors (o suicide doors) incernierate posteriormente, che si aprono controvento rivelando l’opulento abitacolo. Queste porte si chiudono automaticamente premendo un tasto, data la loro ampiezza, e integrano negli stipiti i celebri ombrelli Rolls-Royce: un ombrello in ogni porta, nascosto in un vano dedicato e rivestito di Teflon per poterlo riporre bagnato senza problemi – un vero tocco di classe britannica.

 

Ulteriori elementi di design distintivi includono i possenti cerchi in lega da 21 pollici, dal disegno classico a cinque razze, equipaggiati con pneumatici run-flat sviluppati ad hoc (sistema Michelin PAX) per garantire sicurezza senza ruota di scorta. Sul posteriore, spicca il tonneau cover in autentico legno teak con finitura nautica, che copre elegantemente il vano della capote ripiegata​. Questo pianale in teak, incorniciato da acciaio inossidabile, evoca direttamente il ponte di uno yacht e sottolinea il tema marinaro caro al modello. Non è solo decorativo: il teak ricopre anche la superficie del cosiddetto “picnic boot”, uno speciale bagagliaio con apertura a doppia cerniera. La parte inferiore del baule si apre verso il basso a mo’ di panchetta, reggendo fino a 150 kg e offrendo una comoda seduta per due persone – perfetta per un picnic raffinato o per godersi un evento all’aperto.

 

Sotto il pianale in legno possono persino essere inseriti optional stravaganti, come un frigorifero con set di bicchieri di cristallo personalizzati, per brindare ovunque con stile​. Ogni elemento del design esterno, dalla forma dei fari ai particolari cromati, è studiato per comunicare esclusività: i proiettori anteriori uniscono fari allo xeno per anabbaglianti e abbaglianti a luci diurne a LED incastonate in elementi rettangolari profondi, ispirati al concept 100EX​. Il risultato complessivo è un’auto la cui sola presenza scenica lascia senza fiato: un equilibrio tra classicismo e stravaganza contemporanea che rende la Phantom Drophead Coupé immediatamente riconoscibile su qualsiasi strada.

 

Il Cuore Meccanico: Motore e Trasmissione

Sotto il lungo cofano della Phantom Drophead Coupé pulsa un motore maestoso, vero cuore meccanico del modello. Si tratta di un V12 da 6,75 litri aspirato, progettato per offrire un’erogazione di potenza fluidissima e silenziosa. Questo motore (sigla BMW N73B68) sprigiona 460 CV (circa 453 bhp) a 5350 giri/min e un’impressionante coppia di 720 Nm già a 3500 giri​.

 

Tali valori assicurano che, nonostante la stazza, la Drophead Coupé non resti mai a corto di spinta in qualsiasi situazione. Il propulsore, alimentato a benzina premium, adotta soluzioni tecniche avanzate come la fasatura variabile delle valvole per privilegiare la regolarità di funzionamento e la robustezza più che la sportività estrema. In perfetto stile Rolls-Royce, l’erogazione di potenza è regale e discreta: il V12 sale di giri in modo vellutato, quasi impercettibile all’orecchio dei passeggeri, ma con un vigore che permette all’auto di muoversi con autorità assoluta.

 

La trasmissione abbinata è un cambio automatico a 6 rapporti (fornito da ZF), calibrato su misura per Rolls-Royce. Il cambio privilegia cambi marcia impercettibili e una risposta sempre adeguata piuttosto che modalità sportive estreme – sebbene, all’occorrenza, possa mantenere il motore nella fascia ottimale di potenza per accelerazioni decise. La trazione è posteriore (schema RWD), soluzione tradizionale che, coadiuvata dai controlli elettronici, offre sia il piacere di guida di una grande GT sia la compostezza di una limousine. Il differenziale posteriore autobloccante assicura motricità anche nelle partenze più decise. In sintesi, il “cuore” della Drophead è progettato per garantire che ogni viaggio si svolga senza il minimo sforzo: potenza abbondante, sempre disponibile in modo omogeneo, supportata da una meccanica robusta e raffinata.

 

Prestazioni su Strada

Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni imponenti: la Phantom Drophead Coupé sa essere sorprendentemente veloce quando si richiede sprint e agilità. I dati di accelerazione parlano chiaro: per passare da 0 a 100 km/h bastano circa 5,8 secondi, un tempo notevole per una cabriolet di oltre 2,6 tonnellate​. La progressione è vigorosa ma lineare, accompagnata dal sussurro sommesso del V12 più che da un rombo aggressivo – in pieno accordo con il carattere dell’auto. La velocità massima è limitata elettronicamente a 240 km/h, valore prossimo ai 250 km/h (155 mph) tipici delle granturismo di alto livello​. Questo limite auto-imposto rispetta la filosofia Rolls-Royce: non è necessario ostentare velocità estreme, quanto assicurare che la vettura possa crociare ai 200 all’ora con assoluta stabilità e riserva di potenza.

 

Dove la Phantom Drophead non conosce limiti è nel regno del comfort: anche spingendola, l’auto rimane composta e imperturbabile. Va sottolineato che le prestazioni non riguardano solo velocità e accelerazione, ma anche la capacità di frenata e tenuta di strada. L’impianto frenante è all’altezza del peso e della potenza, con quattro freni a disco autoventilati (anteriore da 374 mm, posteriore da 370 mm) dotati di ABS e assistenza d’emergenza. La decelerazione avviene in modo sicuro e controllato, con un feedback solido sul pedale. In termini di consumi ed emissioni, è ovvio che un V12 di questa cilindrata non punti al risparmio: il consumo medio combinato è intorno ai 15-16 litri/100 km (corrispondente a circa 17 mpg), con punte di oltre 23 L/100km in città e circa 11 L/100km nei tragitti extraurbani​. Le emissioni di CO₂ sono elevate (nell’ordine di 377 g/km sul ciclo combinato)​, un valore in linea con il segmento e l’epoca, che evidenzia come la priorità sia la performance raffinata più che l’efficienza. Naturalmente, chi sceglie un modello del genere è ben consapevole di questi dati: più che consumi ed emissioni, conteranno l’esperienza di guida impareggiabile e il prestigio che la Phantom Drophead porta con sé.

 

Una Presenza Imponente

La Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé colpisce subito per la sua statura maestosa. È una vettura di grandi dimensioni: lunga 5.609 mm, larga 1.987 mm e alta 1.581 mm, con un passo (distanza tra gli assi) di ben 3.320 mm​  Queste cifre si traducono in una presenza scenica imponente su strada, paragonabile a quella di una limousine di rappresentanza. Il cofano anteriore sembra interminabile, mentre gli sbalzi ridotti e l’ampio passo conferiscono un’eleganza proporzionata e garantiscono uno spazio interno generoso. La massa a vuoto è di circa 2.620 k  dovuta all’impiego di materiali robusti (come il telaio in alluminio e acciaio) e alle dotazioni lussuose; tuttavia, la distribuzione dei pesi è ben bilanciata e contribuisce alla stabilità.

 

Le carreggiate, ovvero la larghezza tra le ruote di uno stesso asse, misurano circa 1687 mm all’anteriore e 1671 mm al posteriore​: questa leggera differenza dà alla vettura un aspetto “piantato” sull’asse posteriore, enfatizzando la trazione posteriore e la spinta sulle ruote motrici. Il voluminoso serbatoio carburante da ~80 litri assicura un’adeguata autonomia nelle lunghe percorrenze, considerando anche il consumo non esiguo del V12. Nonostante sia una 2+2 posti, la Drophead vanta proporzioni e misure superiori perfino a molte berline di lusso: ciò si traduce in estrema abitabilità per i passeggeri e nella capacità di non passare inosservata. Vista di fronte o di lato, l’auto domina la carreggiata quasi fosse uno “yacht su ruote”, emanando prestigio. Questo impatto visivo importante è una componente chiave del fascino del modello: ovunque arrivi, una Phantom Drophead Coupé annuncia immediatamente il suo status con le sole dimensioni, prima ancora che con i dettagli di lusso.

 

Funzionalità Esclusive Esterne

Oltre all’estetica, la Phantom Drophead Coupé offre una serie di caratteristiche esterne funzionali studiate per migliorare comfort, sicurezza e piacere d’uso, all’insegna dell’eccellenza tecnica Rolls-Royce. Innanzitutto la capote elettrica: grazie ad attuatori elettroidraulici silenziosi, il tetto si ripiega automaticamente nel vano posteriore premendo un solo pulsante. I sensori assicurano che l’operazione avvenga solo a vettura ferma (o a bassa velocità) e con sufficiente spazio libero, evitando interferenze. Una volta aperta, la capote scompare sotto il tonneau in teak, preservando la pulizia delle linee; quando è sollevata, invece, garantisce un isolamento acustico e termico straordinario, paragonabile a quello di un’auto chiusa – merito del suo spessore e della fodera in cashmere​.

 

L’illuminazione esterna è al top della tecnologia dell’epoca: i fari anteriori combinano proiettori bi-xeno autolivellanti per abbaglianti e anabbaglianti con eleganti luci diurne a LED incastonate accanto alle parabole principali​. Questa configurazione garantisce un’illuminazione potente e uniforme della strada, oltre a un look inconfondibile diurno. I gruppi ottici comprendono anche fendinebbia e indicatori di direzione integrati con stile nei paraurti. Posteriormente, i fanali adottano un design verticale classico, con tecnologia a LED per frenata e posizione, assicurando lunga durata e visibilità immediata. Non mancano i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, praticamente indispensabili date le dimensioni: essi avvisano il conducente di ostacoli in manovra, rendendo più agevoli le fasi di parcheggio malgrado i quasi 5.7 metri di lunghezza. A supporto delle manovre, alcuni esemplari disponevano anche di telecamera posteriore a scomparsa, il cui feed video viene mostrato sullo schermo in plancia quando si innesta la retromarcia – un lusso che diventa necessità su un’auto così esclusiva.

 

Le coach doors posteriori controvento sono dotate di un ingegnoso sistema di chiusura assistita elettricamente: una volta che i passeggeri anteriori sono seduti, possono chiudere le proprie porte premendo un pulsante, evitando di doversi sporgere in avanti per afferrarle. Questo meccanismo, silenzioso e fluido, aggiunge un tocco di teatralità e comodità all’entrata/uscita dall’auto. Come accennato, in ogni porta è alloggiato un ombrello Rolls-Royce: basta premere un fermo e un ombrello pieno misura esce dal vano ricavato nel telaio della porta, pronto all’uso nelle giornate piovose – un vero marchio di fabbrica Rolls che unisce lusso e praticità. Da notare che, per evitare corrosioni, sia l’ombrello sia il suo alloggiamento sono rivestiti di materiali idrorepellenti (Teflon) e dotati di un sistema di drenaggio dell’acqua.

 

Un’altra chicca tecnica è rappresentata dai pneumatici run-flat speciali: la Phantom Drophead fu equipaggiata sin da subito con coperture Michelin sviluppate per poter marciare anche completamente sgonfie per alcuni chilometri, permettendo di raggiungere un luogo sicuro senza dover cambiare ruota immediatamente in caso di foratura. Ciò ha consentito di eliminare la ruota di scorta, risparmiando spazio nel baule e mantenendo pulito il design del fondo vettura. Infine, la vettura dispone di sensori pioggia per l’azionamento automatico dei tergicristalli e di sensore crepuscolare per l’accensione delle luci al calare della sera – dotazioni ormai comuni, ma integrate con la consueta attenzione Rolls-Royce per far sì che il conducente non debba preoccuparsi di nulla. In sintesi, ogni caratteristica esterna della Phantom Drophead Coupé – dalla capote al più piccolo sensore – è stata pensata per rendere l’esperienza di possesso e guida quanto più agevole, lussuosa e sicura possibile, nel rispetto della filosofia “effortless” che la casa di Goodwood infonde in tutte le sue creazioni.

 

 

L’Abitacolo Aristocratico

Aprire le grandi portiere ed accomodarsi a bordo della Phantom Drophead Coupé significa entrare in un salotto aristocratico su ruote. L’interno è un trionfo di materiali pregiati e artigianato di altissimo livello, capace di far sentire i passeggeri come membri di una famiglia reale. Ogni superficie è rivestita in pelle morbida al tatto o in essenze di legno rare, selezionate e abbinate con cura maniacale. Si stima che occorrano oltre due settimane di lavoro manuale e fino a 9 pelli bovine perfette per realizzare l’intero rivestimento in pelle di un singolo esemplare​. La pelle utilizzata proviene da allevamenti speciali (spesso di alta quota per evitare imperfezioni dovute a punture di insetto) ed è conciata in modo da mantenere il suo profumo naturale e la sua morbidezza nel tempo. I sedili, ampi e avvolgenti, sono veri e propri poltrone club: sia i due anteriori che i due posteriori (individuali) offrono spazio e comfort in abbondanza, con imbottiture studiate per sostenere dolcemente il corpo. I rivestimenti possono essere scelti in una palette praticamente illimitata di colori (anche bicolore), e arricchiti da piping a contrasto o monogrammi ricamati su richiesta del cliente. Naturalmente non mancano tutte le regolazioni elettriche possibili: i sedili anteriori sono a regolazione elettrica multivie con memoria, riscaldamento (ed eventualmente ventilazione) incorporati, e funzione di easy entry per facilitare l’accesso ai posti posteriori (basta un comando e il sedile scorre in avanti automaticamente). I due sedili posteriori sono separati da un bracciolo centrale e garantiscono anche a chi siede dietro uno spazio per le gambe notevole, grazie al generoso passo dell’auto​. A differenza di molte cabriolet 2+2, qui anche i passeggeri posteriori adulti viaggiano nel lusso e nel comfort assoluto, godendo peraltro di gradevoli bocchette di ventilazione dedicate con controllo del clima, integrate nel prolungamento del tunnel centrale. Le superfici inferiori dell’abitacolo sono rivestite in moquette a pelo alto o addirittura in tappeti di lana d’agnello lambswool (spessi diversi centimetri) che invitano addirittura a togliersi le scarpe per apprezzarne la sofficità.

 

L’isolamento acustico è talmente curato che, a capote chiusa, pare di stare in una sala d’ascolto: doppi vetri, guarnizioni rinforzate e pannelli fonoassorbenti ovunque eliminano quasi ogni rumore esterno. Quando invece si viaggia a cielo aperto, l’esperienza è ugualmente straordinaria: anche ad andature sostenute il comfort rimane elevato, con turbolenze minime nell’abitacolo grazie ai deflettori aerodinamici e ai poggiatesta avvolgenti. Tutti i comandi principali (clima, audio, telefono) sono a portata di mano, e si può godere della guida en plein air conversando senza dover alzare la voce. L’atmosfera interna può essere ulteriormente arricchita dall’illuminazione soffusa a LED e dai dettagli cromati che riflettono delicatamente la luce. È evidente come ogni elemento nell’abitacolo della Drophead sia pensato per coccolare gli occupanti: dai poggiatesta imbottiti in piuma, ai vani portaoggetti rivestiti in feltro perché nulla sbatta o si rovini, fino agli eleganti specchietti di cortesia illuminati per i passeggeri posteriori incastonati nel montante. Viaggiare su questa Rolls-Royce non è semplicemente spostarsi da A a B, ma vivere un’esperienza di lusso privato, isolati dal mondo esterno in un’oasi di pace e raffinatezza.

 

Dettagli di Lusso e Finiture Esclusive

Ogni centimetro dell’interno della Phantom Drophead Coupé racconta una storia di lusso e cura artigianale. La plancia ha un disegno classico e minimalista: una larga fascia orizzontale rivestita in legno pregiato avvolge l’intero frontale dell’abitacolo, da porta a porta, creando continuità con il tonneau posteriore (anch’esso in teak) attraverso i pannelli superiori delle porte. Questa plancia pulita, priva di display a vista, richiama volutamente le Rolls-Royce d’epoca, ma cela in realtà tecnologie moderne. Al centro troneggia un raffinato orologio analogico circolare, incastonato in una cornice cromata: esso funge anche da elegante copertura per il display infotainment quando non in uso. Premendo un comando, infatti, il pannello centrale ruota e rivela un grande schermo a colori attraverso cui gestire navigatore GPS, impostazioni dell’auto e multimedia – il tutto senza rovinare l’armonia estetica quando si desidera un ambiente “digitally detox”. I comandi secondari (climatizzazione, audio, ecc.) sono disposti su consolle centrale in metallo satinato e legno, con manopole dal movimento fluido e pulsanti solidi al tatto: nulla di touch, solo controllo analogico di alta qualità, per un feeling tradizionale e rassicurante. Persino le bocchette dell’aria condizionata sono opere d’arte: realizzate in metallo lucidato, con classiche levette “organ stop” per regolare il flusso d’aria, come da tradizione Rolls-Royce.

 

Il volante merita una menzione: di diametro piuttosto ampio e insolitamente sottile nella corona, è rivestito in morbida pelle e rifinito con inserti in legno sul cerchio interno. Questa scelta di design – volutamente “retro” – è un omaggio ai volanti delle Rolls-Royce storiche, e offre un tocco di leggerezza visiva in un abitacolo altrimenti sontuoso . Dietro di esso, la strumentazione analogica con sfondo nero e cifre chiare bianche include l’iconico indicatore di riserva di potenza (Power Reserve) al posto del contagiri: un classico orologio di Rolls-Royce che mostra, in percentuale, quanta potenza del motore rimane disponibile in tempo reale (ad esempio a velocità di crociera l’indicatore segna 80-90%, indicando che solo il 10-20% della potenza viene impiegata). Questo strumento, insieme al tachimetro e agli indicatori di carburante e temperatura, compone un quadro strumenti elegante e di facile lettura.

 

Tra i dettagli di lusso spiccano anche le finiture metalliche: tutte le superfici cromate che si vedono (dalle maniglie interne ai profili degli strumenti, ai pulsanti) sono in vero metallo lucidato a mano, dal tatto freddo e rassicurante. Non esiste plastica a vista nell’abitacolo di una Drophead – e laddove è presente per esigenze tecniche, è abilmente rivestita o verniciata. Nei pannelli delle porte anteriori, oltre ai vani portaombrelli già citati, trovano posto incastonati due piccoli compartimenti portaoggetti e altoparlanti di alta qualità. A proposito, nascosto dietro la ricercatezza artigianale c’è anche un sistema audio di primo livello: la vettura monta di serie un impianto Lexicon da 15 diffusori con due subwoofer, sintonizzato per offrire un’esperienza acustica da sala da concerto.  I tweeter in acciaio sono integrati nei montanti in posizione ottimale, mentre i woofer sono inseriti nelle portiere e dietro i sedili, sfruttando il grande volume dell’abitacolo come cassa armonica. Il risultato è un suono pieno e avvolgente, che può accompagnare in sottofondo il viaggio o riempire lo spazio a capote abbassata senza perdite di qualità.

 

Infine, non si può dimenticare un tocco di autentica stravaganza Rolls-Royce: come accennato, gli ombrelli integrati nelle porte. Sono un simbolo di questo marchio, e sulla Drophead Coupé non mancano: il loro manico è dello stesso legno utilizzato per gli inserti, con incise le iniziali “RR”, e il tessuto è di colore coordinato agli interni. Quando si estraggono, si resta stupiti dall’ingegnosità: il vano include un asciugatore che usa l’aria calda del climatizzatore per asciugare l’ombrello bagnato una volta riposto, così da tenerlo sempre pronto all’uso e non creare umidità nell’auto. È un dettaglio quasi nascosto, ma emblematico della cura ossessiva per il comfort e la comodità del cliente Rolls-Royce. In sintesi, l’abitacolo della Phantom Drophead Coupé è un luogo di squisita opulenza, dove ogni particolare – visibile o invisibile – è stato pensato per deliziare i sensi e rendere ogni viaggio un’esperienza indimenticabile.

 

Dotazioni di Serie Orientate al Comfort

Come ci si aspetta da una Rolls-Royce, la Phantom Drophead Coupé offre una lista di dotazioni di serie estremamente ricca, focalizzata sul garantire il massimo comfort a bordo. Molte di queste caratteristiche le abbiamo già citate descrivendo interni ed esterni, ma vale la pena ricapitolarne alcune tra le più rilevanti. Il climatizzatore automatico è a doppia zona anteriore con sensori solari e di qualità dell’aria, per mantenere costante la temperatura scelta indipendentemente dalle condizioni esterne; inoltre, sono presenti bocchette e regolazioni anche per i passeggeri posteriori, assicurando a tutti il clima ideale. I sedili riscaldabili (anteriori e posteriori) permettono di godersi la guida en plein air anche nelle serate più fresche, mentre a richiesta erano disponibili sedili climatizzati con ventilazione attiva. Il già menzionato impianto audio di alta gamma Lexicon con lettore CD multiplo e sintonizzatore radio AM/FM (nascosto nel vano portaoggetti) è dotato anche di connessione AUX per dispositivi esterni​ e, in modelli successivi, di porta USB e compatibilità iPod. Non manca l’ingresso telefonico Bluetooth, per collegare il cellulare e utilizzare il sistema vivavoce dell’auto attraverso microfoni integrati nel cielo dell’abitacolo. Il sistema di navigazione GPS (con mappe su DVD all’epoca) è integrato nello schermo centrale a scomparsa e comandabile tramite una manopola a joystick sul tunnel centrale, simile all’iDrive BMW ma personalizzato Rolls-Royce per semplicità e feedback.

 

Dal punto di vista del comfort in marcia, la Drophead Coupé è dotata di sospensioni pneumatiche autolivellanti a controllo elettronico: l’assetto viene regolato in tempo reale per compensare il carico e mantenere la vettura in piano, contribuendo alla sensazione di “tappeto volante” tipica delle Rolls-Royce. La taratura è stata studiata per enfatizzare la morbidezza, ma con delle finezze: ad esempio, a velocità autostradali l’assetto si irrigidisce leggermente e l’auto si abbassa di qualche millimetro per migliorare la stabilità. I sistemi di assistenza elettronica comprendono il controllo di stabilità DSC, il controllo di trazione e il controllo attivo della frenata in curva, tutti standard, che lavorano dietro le quinte per garantire che la grande potenza del V12 non metta mai in difficoltà il guidatore. L’esperienza a bordo è inoltre arricchita da dettagli come il tempomat (cruise control), utile nei lunghi viaggi per mantenere una velocità costante senza affaticare il piede destro, e la chiave elettronica con accesso comfort: basta tenerla in tasca e l’auto si sblocca al tocco delle maniglie, permettendo l’avviamento con il pulsante Start/Stop senza inserire la chiave.

 

Anche il vano bagagli offre soluzioni comfort-oriented: oltre al famoso picnic boot con seduta, all’interno troviamo luci di cortesia automatiche e rivestimenti in moquette; inoltre, i cernieri sono progettati per non invadere lo spazio di carico e il sistema di chiusura è servoassistito (basta appoggiare il portellone e un motorino lo richiuderà ermeticamente). Tutti i finestrini hanno azionamento one-touch e funzioni anti-pizzicamento. I retrovisori esterni sono riscaldati e ripiegabili elettricamente, con funzione autoanabbagliante per ridurre il riflesso dei fari dietro di notte​. Sono presenti sensori per luci e tergicristalli, come già citato, e persino un sensore di qualità dell’aria che può attivare la modalità ricircolo nel clima in caso di inquinamento esterno (utile ad esempio in galleria). Tutte queste dotazioni, lungi dall’essere semplice elenco, contribuiscono in maniera armoniosa a creare quell’ambiente di lusso ovattato dove ogni bisogno è anticipato. Rolls-Royce ha infatti un approccio particolare: molte funzioni sono automatizzate (luci, tergi, chiusura porte, ecc.) affinché il proprietario non debba preoccuparsene affatto, e possa concentrarsi solo sul piacere del viaggio. In caso volesse intervenire manualmente, però, i comandi ci sono e rispondono in modo immediato e rassicurante.

 

Tecnologia al Servizio dell’Esperienza

Pur presentandosi in abito classico, la Phantom Drophead Coupé è un concentrato di tecnologia sofisticata, progettata per servire discretamente conducente e passeggeri. Oltre ai sistemi già menzionati, va citato il complesso impianto elettronico che gestisce le funzioni vettura: un’architettura derivata da BMW (casa madre di Rolls-Royce) che assicura affidabilità e integrazione tra i vari dispositivi. Ad esempio, la centralina delle sospensioni dialoga con quella dello sterzo e dei freni per adattare la risposta dell’auto in tempo reale: in una frazione di secondo, l’auto può irrigidire leggermente un ammortizzatore o frenare una singola ruota per mantenere la traiettoria ideale, senza che il guidatore se ne accorga. Il sistema di infotainment è all’avanguardia per l’epoca: oltre al navigatore, include un’interfaccia grafica (sul display da 6.5”) che consente di controllare la distribuzione dell’audio nell’abitacolo, configurare impostazioni personalizzate (ad esempio la sensibilità dei sensori di parcheggio o la durata del follow-me delle luci), e visualizzare informazioni di bordo dettagliate.

 

Una curiosità tecnologica è l’adozione di fari adattativi: i proiettori allo xeno ruotano leggermente seguendo l’angolo di sterzata, illuminando meglio le curve durante la guida notturna. Questo migliora la visibilità e la sicurezza su strade tortuose, unendo tradizione (l’estetica dei fari) a innovazione (il movimento adattivo). Il quadro strumenti, pur analogico nell’aspetto, è supportato da un display digitale multifunzione che fornisce informazioni come l’autonomia residua, la modalità del cambio selezionata, gli avvisi di manutenzione e i messaggi diagnostici. Tale display, posizionato sotto gli indicatori circolari, è discreto ma efficace per tenere sempre informato il guidatore.

 

In termini di sicurezza, la vettura è equipaggiata con airbag frontali, laterali e a tendina per proteggere gli occupanti sia nei posti anteriori che posteriori – un livello di sicurezza passiva elevato per una cabriolet (in cui solitamente i posti dietro non hanno airbag a tendina). Inoltre, dietro i sedili posteriori sono nascosti dei roll-bar ad estrazione pirotecnica: in caso di rilevamento di un ribaltamento imminente, in pochi millisecondi due robusti archi d’acciaio fuoriescono per proteggere la testa degli occupanti posteriori, funzionando in sinergia con il telaio del parabrezza rinforzato. Questi dispositivi, invisibili finché non servono, testimoniano la serietà con cui Rolls-Royce ha affrontato il tema sicurezza senza compromettere l’estetica.

 

La connessione Bluetooth permette non solo chiamate in vivavoce ma anche streaming audio (nei modelli più recenti), cosicché si può riprodurre musica dal proprio smartphone attraverso il sontuoso impianto dell’auto. Vi è poi la possibilità di collegare dispositivi video: tramite ingressi (inizialmente RCA, poi USB) si possono visualizzare sullo schermo centrale filmati o presentazioni – utile, ad esempio, per intrattenere i passeggeri quando l’auto è ferma durante un evento o per mostrare contenuti multimediali in occasioni speciali​. La dotazione tecnologica comprende infine sistemi come il tire-pressure monitoring (che avvisa in caso di calo di pressione di uno pneumatico), l’assistente di frenata e ripartitore elettronico EBD per ottimizzare gli spazi d’arresto​,e il post collision safety system che in caso di urto sblocca porte e accende luci d’emergenza automaticamente.  Tutto è pensato per un’esperienza di guida e di viaggio senza pensieri, in cui la tecnologia funge da maggiordomo silenzioso: invisibile, ma sempre pronto ad assistere.

 

In sintesi, sebbene l’ambiente ovattato della Phantom Drophead Coupé appaia dominato dal legno e dalla pelle, sotto la superficie batte un cuore high-tech. Questa Rolls-Royce dimostra come si possa essere all’avanguardia restando fedeli a un’immagine classica: l’innovazione c’è, ma è calibrata per servire l’utente senza mai sopraffarlo, nel rispetto del motto non scritto della casa: “Technology should assist, not intrude”. E proprio grazie a questa filosofia, la Phantom Drophead rimane un’automobile assolutamente godibile e attuale anche a distanza di anni, poiché le sue dotazioni mirano a migliorare l’esperienza umana più che a seguire mode passeggere.

 

Comfort e Maneggevolezza

Guidare (o farsi guidare in) una Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé è un’esperienza che ridefinisce il concetto di comfort automobilistico. Sin dai primi metri, colpisce la souplesse con cui questa grande cabriolet si muove: sembra di planare su un tappeto volante, con le irregolarità stradali filtrate in maniera quasi magica dalle sospensioni pneumatiche. L’assetto morbido, unito alla rigidità strutturale elevatissima del telaio (Rolls-Royce dichiarò che era tra le cabriolet più rigide mai costruite al mondo al momento del debutto), consente di assorbire buche e sconnessioni senza trasmettere scossoni alla scocca​. Il risultato per gli occupanti è un comfort di marcia paragonabile a quello della Phantom berlina, nonostante l’assenza del tetto rigido. Persino con cerchi da 21” e gomme run-flat, l’insonorizzazione e la taratura delle sospensioni impediscono alle asperità di disturbare la quiete a bordo. I sedili confortevoli e la posizione di guida rialzata danno al conducente la sensazione di dominare la strada con facilità, mentre gli altri passeggeri possono rilassarsi godendosi il panorama o intrattenendosi tra loro, isolati in un’oasi di lusso.

 

Ciò che sorprende, poi, è la maneggevolezza per un’auto di tali dimensioni. Il servosterzo, leggero ma preciso, rende le manovre meno impegnative di quanto si crederebbe: a bassa velocità il volante si gira con un dito, facilitando l’uso cittadino, mentre aumentando l’andatura si irrigidisce quel tanto che basta a instillare fiducia nel guidatore. Certo, il passo lungo e il raggio di sterzata ampio (circa 13,1 metri) richiedono attenzione nelle strade strette – parcheggiare richiede spazio e calma – ma nel complesso la Drophead non è affatto “goffa” nei movimenti. Merito anche di soluzioni come la distribuzione dei pesi ben centrata e il baricentro basso (il pesante motore è dietro l’asse anteriore), che limitano il rollio in curva. Su percorsi tortuosi, l’auto si comporta con compostezza: non è pensata per aggredire le curve, ma segue le traiettorie con uno sterzo comunicativo il giusto e un’elettronica vigile. La modalità di guida è unica (non esistono settaggi sport o simili), tuttavia il cambio automatico può essere utilizzato in modalità manuale sequenziale agendo sul selettore se si vuole trattenere una marcia per maggiore freno motore in discesa o per prepararsi a un sorpasso. Ma in generale, il modo migliore di condurre la Phantom Drophead è con dolcezza e fluidità, lasciando che la sua massa trovi naturalmente l’equilibrio: così facendo, si viene ricompensati con un viaggio sereno e maestoso, inimitabile per qualsiasi altra cabriolet.

 

Degno di nota è anche il comportamento con capote aperta: grazie alla rigidità del telaio in alluminio e ai rinforzi strutturali, non si avvertono scricchiolii o flessioni significative nemmeno su pavé o dossi. Questo conferisce una sensazione di solidità “monolitica” rarissima in una convertible, elevando la fiducia di chi guida. In autostrada, a capote chiusa, il comfort acustico è talmente alto che si viaggia nel silenzio, potendo conversare sussurrando. A capote aperta, il frangivento (di serie) e l’aerodinamica curata evitano fastidiosi vortici: si può dialogare normalmente fino a velocità medio-alte, e solo oltre i 120 km/h il rumore del vento inizia a farsi presente (comunque attutito). In ogni situazione, dal traffico urbano alla costiera panoramica, la Phantom Drophead Coupé coccola i suoi occupanti con una qualità di marcia e una facilità di utilizzo sorprendenti, dimostrando che il lusso può andare di pari passo con la fruibilità quotidiana, sebbene su un’altra scala.

 

Prestazioni Dinamiche e Sicurezza

Se il comfort è regale, le prestazioni dinamiche della Phantom Drophead Coupé risultano altrettanto impressionanti considerando la tipologia di vettura. Il poderoso V12, normalmente placido, sa diventare possente quando si affonda il pedale destro: la progressione vigorosa spinge la cabriolet avanti con un’accelerazione che sembra sfidare le leggi della fisica per un’auto di tale mole. Il sorpasso in autostrada avviene in un lampo, grazie anche al kick-down del cambio che scala immediatamente più marce, facendo balzare i giri del motore nel range di coppia massima. In queste situazioni si apprezza la riserva di potenza del motore: anche a 160 km/h l’indicatore di Power Reserve segna che oltre il 50% della potenza è ancora disponibile, il che significa che l’auto potrebbe accelerare ulteriormente con decisione. La velocità autostradale di crociera tipica (130 km/h) viene mantenuta dal V12 a regime basso, in totale souplesse, e il consumo istantaneo – per chi osasse guardarlo – si attesta su valori quasi ragionevoli dato il carico parziale. Ma non è certo nell’economia che eccelle questa Rolls: il suo forte è la sensazione di padronanza assoluta della strada.

 

La sicurezza attiva è garantita da un pacchetto elettronico completo: il Dynamic Stability Control (DSC) monitora costantemente imbardata e accelerazioni laterali, intervenendo se necessario per prevenire sbandate. In ingresso di curva, se si esagera con la velocità, il sistema può frenare leggermente le ruote interne per mantenere l’auto in traiettoria; in uscita, dosa la potenza prevenendo pattinamenti del retrotreno. Tali interventi sono calibrati in modo discreto, all’insegna della filosofia Rolls di non intrusività: il guidatore percepisce solo che l’auto resta composta e prevedibile. Solo in casi estremi entra in gioco in modo più deciso, ad esempio su fondi a bassa aderenza, riducendo la potenza erogata per mantenere la stabilità. Anche il controllo di trazione si fa sentire raramente, grazie alla gommatura generosa e al peso gravante sulle ruote motrici; tuttavia su asfalto bagnato l’elettronica vigila pronta a smorzare eventuali perdite di aderenza.

 

Per quanto riguarda la sicurezza passiva, abbiamo già elencato le dotazioni: molti airbag, struttura rinforzata, roll-bar anti-ribaltamento. In caso di collisione frontale, il lungo cofano e la cellula in alluminio assorbono l’energia in modo progressivo, proteggendo l’abitacolo. Rolls-Royce progettò la Phantom Drophead secondo standard elevatissimi, e se fossero stati effettuati crash test ufficiali, è opinione diffusa che l’auto avrebbe ottenuto risultati eccellenti (molte limousine Phantom furono sottoposte a test di sicurezza interni dalla Casa). I freni, con ABS e ripartitore EBD, assicurano spazi d’arresto più che adeguati: si parla di circa 36 metri per fermarsi da 100 km/h, un dato notevole per una vettura così pesante, ottenuto grazie al grande impianto frenante e ai pneumatici ad ampia impronta. Inoltre, il servofreno a depressione calibrato ad hoc offre un pedale morbido all’inizio (per modulare con finezza nelle frenate leggere) che si irrigidisce progressivamente per dare potenza frenante in caso di emergenza.

 

In ambito dinamico va citata anche la rigidità torsionale: come accennato, la Drophead vanta un telaio estremamente rigido. Ciò non solo previene scricchiolii, ma contribuisce alla precisione di guida. Nelle curve veloci si sente che l’auto è un blocco unico, senza esitazioni tra avantreno e retrotreno, e questo infonde molta fiducia. Certo, il peso si fa sentire in termini di inerzia: non si può pretendere l’agilità di una sportiva, e affrontando strade molto tortuose occorre guidare con fluidità, impostando le curve in anticipo. Ma se la si conduce in modo rotondo, la Phantom Drophead può mantenere ritmi sorprendentemente brillanti, il tutto senza mai scomporsi né far perdere il sorriso a chi sta a bordo. Anzi, è proprio in questi frangenti che si apprezza la maestria ingegneristica: guidare veloce una Rolls-Royce rimanendo freschi e riposati non è da tutte le auto – qui invece è possibile, e quasi ci si dimentica dello sforzo che la meccanica sta compiendo in sottofondo.

 

In definitiva, l’esperienza di guida della Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé è sublime perché riesce in un equilibrio quasi impossibile: fornire al conducente la sensazione di controllo assoluto e sicurezza, ai passeggeri un comfort principesco, e all’occorrenza sfoderare prestazioni e dinamismo più che rispettabili. È un’auto che non incoraggia la guida aggressiva – al contrario, premia lo stile fluido – ma che all’occorrenza sa assecondare chi è al volante con competenza. Pochissime vetture al mondo offrono un simile connubio di opposti: potenza e calma, grandezza e agilità, tradizione e tecnologia. Ed è proprio questo a rendere ogni viaggio su una Phantom Drophead un’esperienza unica.

 

Perché la Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Incarna l’Eccellenza

In conclusione, la Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé non è soltanto un’automobile: è l’incarnazione stessa dell’eccellenza automobilistica e del lusso senza compromessi. Dalla sua affascinante storia – che intreccia tradizione britannica e innovazione moderna – al design spettacolare ispirato ai miti del passato (yacht d’epoca, icone Rolls-Royce come la Spirit of Ecstasy, dettagli su misura per ogni proprietario), ogni aspetto di questo modello grida esclusività. Salire a bordo di una Phantom Drophead Coupé significa accedere a un mondo a parte, dove il tempo rallenta e ogni bisogno viene soddisfatto prima ancora che lo si esprima: i materiali sono i più pregiati, la quiete è surreale, il comfort è paragonabile a quello di una prima classe a cinque stelle. Allo stesso tempo, la vettura offre la gioia della guida all’aria aperta unita a prestazioni solide e autorevoli, ricordandoci che sotto la bellezza classica pulsa un cuore tecnologico e ingegneristico di prim’ordine.

 

Questa Rolls-Royce incarna l’eccellenza perché riesce a essere tante cose insieme: è un salotto viaggiante per quattro persone, è un’opera d’arte su ruote che attira sguardi ammirati, è una gran turismo con cui macinare chilometri in totale relax, ed è un simbolo di status e successo riconosciuto globalmente. Ogni Phantom Drophead Coupé è costruita quasi interamente a mano, secondo le specifiche desiderate dal suo esigente proprietario, rendendo praticamente unico ciascun esemplare uscito dalla fabbrica di Goodwood. Questa attenzione al dettaglio e questa capacità di personalizzazione (il programma Bespoke di Rolls-Royce permette infinite combinazioni di colori, materiali e dettagli) fanno sì che la Drophead sia più vicina a un abito sartoriale su misura che a un prodotto industriale. Anche a distanza di anni dal suo debutto, la Phantom Drophead Coupé non ha perso un briciolo del suo fascino: anzi, col tempo è diventata un classico moderno, ricercatissima nel mercato delle auto da collezione e spesso citata come una delle cabriolet più lussuose di sempre.

Possedere o anche solo provare una Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé significa sperimentare un livello di eccellenza difficilmente eguagliabile. In un’epoca di rapide evoluzioni tecnologiche e mode passeggere, questa vettura rimane atemporale, immune dal trascorrere degli anni per via della sua purezza di progettazione e della qualità intrinseca. È la testimonianza che, quando l’obiettivo è la perfezione e non il compromesso, il risultato può sfidare il tempo e le mode. La Phantom Drophead Coupé è, in definitiva, l’emblema di ciò che la Rolls-Royce rappresenta: il massimo lusso, la massima cura, la massima esclusività su quattro ruote.

 

 

Tabella Riassuntiva – Specifiche Tecniche Principali

 

CaratteristicaDettaglio Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé 2008
MotoreV12 aspirato 6,75 L (6749 cm³)
Potenza460 CV @ 5350 rpm​
Coppia720 Nm @ 3500 rpm​
TrasmissioneAutomatica 6 rapporti, trazione posteriore
Accelerazione 0-100 km/h~5,8 secondi (0-60 mph in 5,7 s)
Velocità massima~240 km/h (limitata elettronicamente)​
Consumo medio (combinato)~15,7 L/100km (≈ 17 mpg)
Emissioni CO₂377 g/km​
Dimensioni (L x W x H)5609 x 1987 x 1581 mm​
Passo3320 mm​
Massa a vuoto2620 kg
Posti a sedere4 comodi (2 anteriori + 2 posteriori)
CapoteIn tela 5 strati, azionamento elettrico (25s)​
Caratteristiche specialiPorte “coach” controvento, cofano in acciaio spazzolato opzionale, Spirit of Ecstasy retrattile, tonneau cover in teak, ombrelli integrati nelle porte, sospensioni pneumatiche autolivellanti, interni in pelle e legno su misura.

 

 

Contattaci e Vieni a Scoprire l’Eccellenza

Se questa esclusiva Guida alla Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé ha acceso la tua curiosità e il tuo desiderio di vivere in prima persona l’esperienza di un’automobile così straordinaria, ti invitiamo a fare il passo successivo. Contatta subito la nostra concessionaria di auto di lusso: il nostro team di esperti sarà lieto di fornirti ulteriori informazioni, dettagli personalizzati e consigli sull’acquisto di modelli Rolls-Royce (nuovi o d’epoca) e di organizzare per te una visita privata. Presso il nostro showroom potrai ammirare da vicino vetture uniche come la Phantom Drophead Coupé – l’esemplare descritto in questo articolo, se ancora disponibile, o altri modelli iconici della gamma Rolls-Royce e di marchi di prestigio. Inoltre, potrai scoprire le opzioni di finanziamento su misura e i servizi esclusivi riservati ai nostri clienti, per rendere il processo di acquisto un’esperienza piacevole e senza pensieri.

 

Non perdere l’occasione di toccare con mano l’eccellenza: vieni a trovarci in concessionaria per lasciarti conquistare dal fascino senza tempo della Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé e del nostro parco auto da sogno. Il lusso ti aspetta – contattaci oggi stesso per prenotare un appuntamento o visita la sezione Inventory/Usato di Lusso sul nostro sito per vedere i modelli attualmente disponibili. Realizza il tuo sogno di guidare un’automobile leggendaria: la strada verso l’esclusività e l’eleganza inizia da qui, con noi al tuo fianco. Ti aspettiamo per farti vivere un’esperienza automobilistica davvero indimenticabile.

Auto a casa tua

Con l’Opzione Auto A Casa Tua puoi bloccare l’auto e riservarla solo per te.
Un nostro Consulente ti porterà l’auto per una prova a domicilio.
Compila la tua richiesta e verrai contattato dal nostro Servizio Clienti per fissare l'appuntamento e per regolare il pagamento per il trasporto, calcolato sulla distanza tra il nostro Showroom e l’indirizzo che ci indicherai per la prova del veicolo.
Nel caso in cui l'auto non fosse di tuo gradimento la tua Opzione scadrà e l'auto tornerà disponibile per gli altri clienti. Il costo del servizio di trasporto NON verrà rimborsato.

Calcola il prezzo

Prezzo di consegna a casa tua

Conferma e procedi

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta